FIDAS PUGLIA
FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI
DONATORI DI SANGUE
REGIONE PUGLIA
Largo S.S. Crocifisso, 6 – 73044 Galatone (Le)
Tel/fax 0833.862500
E-Mail fidaspugliaregionale@libero.it
FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI
DONATORI DI SANGUE
REGIONE PUGLIA
Largo S.S. Crocifisso, 6 – 73044 Galatone (Le)
Tel/fax 0833.862500
E-Mail fidaspugliaregionale@libero.it
Composizione cariche regionali quadriennio 2020-2023
Gatto Emanuele | PRESIDENTE | |
Mastrolilli Vincenzo | VICE PRESIDENTE | |
Coluccia Giovanni | TESORIERE | |
Aresta Demetrio | CONSIGLIERE | |
Buzzerio Marco | CONSIGLIERE | |
Camporeale Corrado | CONSIGLIERE | |
Franco Angelo | CONSIGLIERE | |
Manni Giuseppe | CONSIGLIERE | |
Mariano Antonio | CONSIGLIERE | |
Mattiuzzo Gianmichele | CONSIGLIERE | |
Tenace Michele | CONSIGLIERE |
Fersini Fabio | MEMBRO EFFETTIVO | |
Giorgino Valter | MEMBRO EFFETTIVO | |
Franzoso Salvatore | MEMBRO EFFETTIVO |
Colacicco Gaetano | MEMBRO EFFETTIVO | |
D’Ambrosio Marcello | MEMBRO EFFETTIVO | |
Piscopiello Lucilla | MEMBRO EFFETTIVO |
Segretaria del Consiglio: Prastaro Alessandra
PRESIDENTE CAMPOREALE CORRADO
PIAZZA UMBERTO EX GOCCIA DEL LATTE
70121 BARI
www.federazionepugliesedonatorisangue.it
e-mail: fidas_fpds@yahoo.it
tel/fax 080 5219118
fax 0809909574
cell 346 7406811
PRESIDENTE COLUCCIA GIOVANNI
VIA SALITA SERINO, 2
73052 PARABITA (LECCE)
e-mail: adovosmessapica@hotmail.it
tel/fax 0833 518180 – cell 335 1814822
PRESIDENTE MATTIUZZO GIANMICHELE
CASELLA POSTALE 139
74100 TARANTO
e-mail: dosnifidas.ta@libero.it
tel/fax 099 4713334
PRESIDENTE GATTO EMANUELE
LARGO SS. CROCIFISSO, 6
73044 GALATONE (LECCE)
www.fidasleccese.it
e-mail: info@fidasleccese.it
tel/fax 0833 862500
PRESIDENTE MICHELE TENACE
VIA PAOLO BORSELLINO, 4
71014 SAN MARCO IN LAMIS (FOGGIA)
e-mail: fidasdauna@libero.it
Approvato in occasione dell’Assemblea straordinaria del 01.05.2016
Art. 1
In ottemperanza a quanto previsto dallo Statuto della FIDAS – Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue, e nello spirito della normativa nazionale e regionale in materia di volontariato e donazione di sangue ed emocomponenti, è costituita la FIDAS Puglia
Art. 2
Gli scopi della FIDAS Puglia sono:
La FIDAS Puglia ha struttura democratica.
Art. 3
Aderiscono alla FIDAS Puglia le Associazioni e Federazioni di donatori di sangue autonome già federate FIDAS .
Le aderenti mantengono i propri statuti e regolamenti.
Possono aderire con parere consultivo le Associazioni autonome di donatori di sangue non federate FIDAS che abbiano gli stessi obiettivi della FIDAS.
Art. 4
La FIDAS Puglia non ha fini di lucro; le cariche federative e le prestazioni delle Aderenti e dei loro Soci non comportano compensi.
Art. 5
Sono Organi della FIDAS Puglia:
Tutte le cariche federative sono elettive.
Art. 6
La sede legale della FIDAS Puglia si identifica con quella dove ha eletto domicilio il Presidente, salvo diversa indicazione del Consiglio Direttivo.
Art. 7
L’Assemblea è costituita dai delegati delle singole Federate in ragione di uno ogni mille donazioni o frazioni di mille effettuate nell’anno solare precedente a quello in cui ha luogo l’Assemblea stessa.
Ogni delegato potrà avere – oltre la propria – una sola delega di rappresentanza.
Possono far parte dell’Assemblea, con parere consultivo, due rappresentanti per ogni Associazione aderente non federata alla FIDAS nazionale.
Art. 8
L’assemblea ha il compito di:
L’Assemblea si riunisce una volta l’anno in seduta ordinaria. Essa può riunirsi anche in seduta straordinaria per iniziativa del Consiglio direttivo o su richiesta scritta motivata di almeno un terzo dei delegati. L’assemblea ordinaria tratta solo gli argomenti per i quali è stata convocata.
L’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria, è valida in prima convocazione con la presenza di almeno la metà degli aventi diritto al voto; in seconda convocazione, con la presenza di almeno un terzo. Delibera normalmente a maggioranza semplice dei presenti, salvo i casi previsti dagli articoli 18 e 19 dello Statuto.
Art. 9
Il Consiglio direttivo è composto da membri di diritto – i Presidenti delle Federate o loro delegati – e da membri elettivi, da cinque a undici.
Il Consiglio Direttivo dura in carica per 4 anni e ogni membro elettivo può essere eletto per un massimo di 2 (due) mandati consecutivi. Ai fini del computo del numero dei mandati, si considera mandato intero quello superiore ai due anni.
Art. 10
Il Consiglio Direttivo, nella sua prima seduta, elegge nel proprio seno:
Inoltre, su proposta del Presidente nomina un Segretario, che può essere scelto anche al di fuori del Consiglio Direttivo; in questo caso, senza diritto di voto.
Il Consiglio Direttivo:
Il Consiglio Direttivo è validamente costituito con la presenza della maggioranza dei componenti.
Sono valide le deliberazioni adottate con il voto della maggioranza dei presenti; in ogni caso di parità prevale il voto di chi presiede.
Il tesoriere predispone il Bilancio Consuntivo da sottoporre al controllo dei Revisori e all’approvazione del Consiglio Regionale, nonché la bozza di quello preventivo da sottoporre all’Assemblea.
Il Consiglio Direttivo decade in caso di mancata approvazione della Relazione Morale o del Bilancio Consuntivo da parte dell’Assemblea, nonché allo scadere del mandato o in caso di decadenza anticipata del Consiglio Direttivo Nazionale. In caso di decadenza il Consiglio Regionale che si andrà ad eleggere avrà una durata coincidente con quella del Consiglio Direttivo Nazionale in carica in quel momento.
Art. 11
Il Presidente ha la legale rappresentanza della FIDAS – Puglia e ne tutela l’osservanza dello Statuto e del Regolamento.
In particolare:
Il Vice-Presidente sostituisce il Presidente in caso di impedimento.
Art. 12
Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto da tre membri effettivi e due supplenti.
Esso elegge al suo interno il Presidente.
I suoi membri hanno mandato quadriennale e possono essere rieletti. La durata del mandato dei Revisori è in ogni caso pari a quella del Consiglio Direttivo di FIDAS Puglia.
I Revisori dei Conti hanno il compito di controllare l’amministrazione della Fidas – Puglia; possono partecipare, con parere consultivo, alle riunioni del Consiglio Direttivo, a cui vengono regolarmente invitati.
Art. 13
Il Collegio dei Probiviri è composto da tre membri effettivi e due supplementi. Esso elegge al suo interno il Presidente.
I suoi membri hanno mandato quadriennale e possono essere rieletti. La durata del mandato dei Probiviri è in ogni caso pari a quella del Consiglio Direttivo di FIDAS Puglia.
Possono ricorrere al Collegio dei Probiviri gli organi della Fidas – Puglia e le Federate; il giudizio emesso dai Probiviri è definitivo.
Art. 14
L’esercizio sociale ha inizio il 1° Gennaio e termina il 31 Dicembre di ogni anno.
Art. 15
Le disponibilità finanziarie della Fidas – Puglia sono costituite da:
Art. 16
Abrogato
Art. 17
Le Federate cessano di far parte della Fidas – Puglia:
Art. 18
Lo scioglimento della Fidas – Puglia è deliberato dall’Assemblea convocata in seduta straordinaria. Questa è valida con la presenza di almeno i tre quarti degli aventi diritto; la deliberazione è valida con l’approvazione di almeno i tre quarti degli aventi diritto al voto.
L’Assemblea, in caso di scioglimento, nomina uno o più liquidatori, determinandone i poteri e fissando le modalità di liquidazione.
Il patrimonio che si rende disponibile è ripartito, soddisfatte tutte le obbligazioni, tra le Federate al momento dello scioglimento, in misura proporzionale alla quota associativa versata da ciascuna nell’anno precedente.
Art. 19
Le modifiche al presente Statuto sono deliberate dall’Assemblea convocata in seduta straordinaria. Questa è valida con la presenza di almeno due terzi dei delegati presenti.
Art. 20
Il presente statuto è integrato da un Regolamento di attuazione.
Art. 21
Per quanto non previsto dal presente Statuto e dal relativo Regolamento, si rimanda allo Statuto della Fidas Nazionale ed al Codice Civile.
NORMA TRANSITORIA
In occasione delle prime elezioni degli Organismi della FIDAS Puglia si mantiene la rappresentanza di un delegato ogni trecento donazioni o frazioni di trecento prevista dall’art. 7 del precedente Statuto; una volta costituiti i nuovi organismi direttivi, entra in vigore quanto previsto dall’art. 7 di questo Statuto.
Modificato dall’Assemblea Straordinaria del 01.05.2016 in Galatone (LE)
Approvato in occasione dell’Assemblea straordinaria del 01.05.2016
Art. 1: Generalità
La Fidas – Puglia è costituita da Associazioni e Federazioni di Donatori di sangue operanti sul territorio regionale, che svolgono la loro attività nell’ambito delle leggi vigenti in materia trasfusionale.
Obiettivo comune delle Aderenti è la promozione della Donazione di Sangue e di Emocomponenti quale atto libero, volontario, gratuito e periodico, nonché il raggiungimento dell’autosufficienza regionale e nazionale.
Le singole Associazioni e Federazioni sono rappresentate in seno alla Fidas Puglia dei propri delegati.
Art. 2: compiti della Fidas – Puglia
La Fidas – Puglia assolve i suoi compiti principalmente attraverso l’attività delle Federate, le quali pongono in atto iniziative concrete per il raggiungimento degli obiettivi comuni. Di tali attività la Fidas – Puglia assume il coordinamento.
Essa promuove, inoltre, ogni azione intesa a realizzare:
Art. 3: Ammissione
Per aderire alla Fidas – Puglia, le Associazioni e Federazioni presentano domanda al Presidente corredandola dell’attestazione di appartenenza alla Fidas Nazionale.
Il consiglio Direttivo esamina la richiesta e delibera l’ammissione.
Art. 4: Doveri delle Federate
Le Federate sono tenute:
Perché la Fidas – Puglia svolga al meglio i suoi compiti istituzionali ed acquisisca una più influente presenza regionale, ogni iniziativa delle Federate particolarmente rilevante, o i cui effetti siano suscettibili di una eco regionale e, comunque, di diffusione in ambiti territoriali più ampi, deve essere programmata di concerto con gli Organi Direttivi della Fidas – Puglia, affinchè, attraverso il loro apporto e sostegno, esse possono inserirsi in modo ottimale nella linea politica regionale e nazionale e concorrere in modo diretto al conseguimento degli scopi comuni.
Le Federate sono inoltre impegnate a trasmettere all’Ufficio di Segreteria dati statistici annuali, utili alla compilazione di statistiche regionali.
Art. 5: Contributi federativi
I contributi federativi vengono fissati anno per anno dall’Assemblea Ordinaria. Essi non possono comunque superare il valore di Euro 0,20 per ogni donazione effettuata dalle federate. In caso di cessazione del rapporto federativo, i contributi non vengono restituiti.
Art. 6: Assemblea delle Federate
L’Assemblea delle Federate è il massimo organo deliberante della Fidas – Puglia ed è composto dai delegati delle singole Associazioni e Federazioni.
L’Assemblea viene convocata con lettera raccomandata o Posta Elettronica Certificata (PEC) che deve essere inviata alle Federate almeno 20 giorni prima della data fissata.
L’avviso deve contenere l’elencazione degli argomenti posti all’ordine del giorno, la data, l’ora e il luogo della convocazione.
L’Assemblea si intende costituita con la nomina di un suo Presidente e di un Segretario, eletti dai delegati su proposta del Presidente della Fidas – Puglia.
Il Presidente dell’Assemblea ne accerta la validità in conformità dell’art. 8 dello Statuto. Il Presidente dell’Assemblea designa tra i presenti due scrutatori che provvedono alla verifica delle votazioni. Dà quindi inizio ai lavori con la lettura dell’Ordine del Giorno e la discussione degli argomenti in esso indicati. Nella voce “Varie ed eventuali” possono esser trattati solo argomenti accettati dall’Assemblea, semprechè non riguardino Federate assenti. Durante il dibattito il Presidente dell’Assemblea regola gli interventi, che debbono riguardare esclusivamente l’argomento di volta in volta trattato e proclama l’esito delle votazioni.
In caso di mancata validità, il Consiglio Direttivo provvede ad una nuova convocazione entro trenta giorni.
Su indicazione dell’Assemblea, il voto può essere espresso:
Tranne i casi esplicitamente indicati nello Statuto, l’Assemblea delibera a maggioranza semplice.
Art. 7: Elezioni delle cariche federative sono sempre effettuate in sede assembleare mediante scheda segreta.
Le elezioni delle cariche federative sono sempre effettuate in sede assembleare mediante scheda segreta.
I candidati sono i delegati designati dalle Federate, tanto per il Consiglio Direttivo, quanto per il Collegio dei Revisori dei Conti ed il Collegio dei Probiviri.
Il seggio elettorale è composto da tre membri: un Presidente e due scrutatori da questi proposti e nominati dall’Assemblea. Essi controllano la regolarità delle schede che provvedono a vidimare.
Il voto è espresso annotando sulla scheda, uno per rigo, i nominativi dei candidati prescelti, o il numero ad essi corrispondente. Ogni scheda può esprimere non più di due preferenze per lo stesso Organo; le eventuali ulteriori preferenze sono nulle. Le schede votate vengono restituite ripiegate al Presidente del seggio. Questi, esaurito lo spoglio, proclama gli eletti in base al risultato delle votazioni nelle singole liste. In caso di parità di voti, vale la maggiore età anagrafica.
Gli organi neo-eletti si riuniscono sotto la presidenza provvisoria del membro che ha ottenuto il maggior numero di voti (in caso di parità il più anziano di età associativa) per l’elezione dei rispettivi Presidenti e l’attribuzione delle cariche previste dallo Statuto.
I risultati di queste elezioni sono comunicati all’Assemblea prima del suo scioglimento e riportati nel verbale, che deve essere trasmesso a tutti i nuovi eletti ed alle Federate. La composizione dei nuovi Organi federativi deve essere comunicata dal Presidente della Fidas – Puglia alle autorità ed enti ai quali ne spetti la conoscenza per legge.
Art. 8: Consiglio Direttivo – Presidente – Vice Presidente – Tesoriere
Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno due volte l’anno su convocazione del Presidente.
I membri elettivi del Consiglio Direttivo che, senza giustificarne i motivi, risultano assenti a due sedute consecutive, decadono e vengono surrogati dal Consiglio con la nomina dei primi dei non eletti. In caso di parità di voti, vale la maggiore anzianità anagrafica; così pure in caso di dimissioni o decesso, e comunque non oltre un terzo dei membri elettivi stessi.
Il Presidente comunica agli interessati ed alle Federate le deliberazioni del Consiglio.
In caso di dimissioni, decesso o decadenza del Presidente, il Vice Presidente provvede, nel termine di trenta giorni da quando ne viene a conoscenza, a tutti gli adempimenti per l’elezione del nuovo Presidente, che resterà in carica fino alla naturale scadenza del Consiglio.
In caso di decadenza del Consiglio Direttivo, questo resta in carica per l’ordinaria amministrazione e per indire nuova elezione entro sessanta giorni.
Il Presidente, oltre a quanto previsto dall’art. 11 dello Statuto, illustra all’Assemblea la Relazione Morale ed il bilancio Consuntivo annuali, preventivamente discussi ed approvati dal Consiglio Direttivo.
Il Vice Presidente, per delega del Presidente, rappresenta la Fidas – Puglia quando necessario.
Il Tesoriere ha in consegna i fondi sociali e ne è il responsabile. Incassa ed esegue i pagamenti in base al mandato del Presidente. Predispone il Bilancio Consuntivo annuale da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea.
Art. 9: Amministrazione e Bilanci
Le disponibilità economiche della Fidas – Puglia devono essere amministrate con il criterio di una gestione intesa ad evitare passivi di bilancio.
Le scritture contabili devono essere tenute secondo le vigenti norme in materia, essere sempre aggiornate e fare riferimento a giustificativi che le documentano.
Il numerario di cassa deve essere depositato in conto corrente intestato alla Fidas Puglia, salvo normali piccole disponibilità per le spese correnti.
Il Bilancio Consuntivo deve indicare chiaramente le entrate e le uscite – raggruppate in voci omogenee -, con l’indicazione di tutti i contributi, i lasciti e le donazioni ricevuti durante l’anno di riferimento; esso deve essere trasmesso alle singole Federate contemporaneamente all’avviso di convocazione dell’Assemblea.
Il Bilancio di Previsione deve essere elaborato tenendo conto delle risultanze del bilancio Consuntivo e contenere le prevedibili imputazioni di entrata e di uscita.
Art. 10: Collegio dei Revisori dei Conti
Il Collegio dei Revisori dei Conti deve riunirsi con la frequenza necessaria per effettuare un regolare controllo della gestione della Fidas Puglia.
Esso ha altresì il compito di redigere collegialmente la relazione di competenza sul Bilancio Consuntivo ed illustrarla all’Assemblea.
I suoi membri hanno mandato quadriennale e possono essere rieletti. La durata del mandato dei Revisori dei Conti è in ogni caso pari a quella del Consiglio Direttivo di FIDAS Puglia.
Art. 11: Collegio dei Probiviri
I Probiviri decidono sulle eventuali vertenze poste al loro giudizio relative ai rapporti fra Associazioni federate e Fidas Puglia o fra gli organi di questa.
Essi giudicheranno “ex bono et aequo” dopo aver sentito le parti ed esperito ogni tentativo di componimento della controversia.
Le loro decisioni sono inappellabili e devono essere comunicate per iscritto al Consiglio Direttivo. Il loro parere è obbligatorio ma non vincolante ai fini della cessazione di appartenenza di una Federata alla FIDAS Puglia. I suoi membri hanno mandato quadriennale e possono essere rieletti. La durata del mandato dei Probiviri è in ogni caso pari a quella del Consiglio Direttivo di FIDAS Puglia.
Art. 12: Gratuità delle cariche
La cariche in seno alla Fidas Puglia non danno diritto a compenso.
Le spese sostenute dal Presidente e dai Consiglieri nell’espletamento dell’attività inerente al loro mandato sono rimborsabili da parte della Fidas Puglia, secondo modalità stabilite in via generale dall’Assemblea. Tali rimborsi vengono deliberati dal Consiglio Direttivo.
Art. 13: Cariche onorifiche
Abrogato
Art. 14: Carenze del Regolamento
Per quanto non stabilito dal presente Regolamento provvede il Consiglio Direttivo con apposite deliberazioni da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea successiva al provvedimento.
Per quanto non contemplato dallo Statuto ed al Regolamento della Fidas Nazionale, al Codice Civile.
Art. 15: Modifiche
Le modifiche al presente Regolamento sono di competenza dell’Assemblea Ordinaria, la cui validità è regolamentata dall’art. 8 dello Statuto.
Modificato dall’Assemblea Straordinaria del 01.05.2016 in Galatone (LE)
ELENCO GIORNALISTI
PREMIO
“UN AMICO PER LA COMUNICAZIONE”
2001 – Ciccarese Dionisio (Giornalista Antenna Sud)
D’Aprile Fernando (Quotidiano di Lecce)
Pira Francesco (Giornalista, Docente Comunicazioni Sociali
Università Trieste)
2002 – Montrone Luca (Presidente Telenorba)
2003 – Nigro Raffaele (Giornalista, Scrittore)
2004 – Simonetti Nicola ( Giornalista Scientifico La Gazzetta del Mezzogiorno)
2005 – Delle Donne Giovanni (Giornalista La Gazzetta del Mezzogiorno)
2006 – Patruno Lino (Direttore La Gazzetta del Mezzogiorno)
2007 – Caprarica Antonio (Direttore dei Gr Rai Nazionali)
2008 – Papini Silvia (Dirigente Assessorato Sanità Regione Puglia)
2009 – Spedicato Luigi (Docente Sociologia Università del Salento)
2010 – Delgado Gustavo (Giornalista Telenorba)
2011 – Lasorella Carmen (Direttore Generale Radiotelevisione Rep. Di San Marino)
2012 – Pizzul Bruno (Giornalista sportivo)
2013 – Russo Luigi (Giornalista, Sociologo, Presidente CSV Salento)
2014 – Di Sciascio Eugenio (Rettore Politecnico Bari)
Uricchio Antonio Felice (Rettore Università Bari)
2015 – Tamburrini Maria Rita (Dirigente Ufficio VIII Ministero della Salute)
2016 – Campanella Stefano (Giornalista, Scrittore, Direttore Padre Pio TV)
2017 – Scarpa Stefano (Vincitore Italia’s Got Talent)
2018 – Polito Vittorio (Giornalista presso il Giornale di Puglia)
2019 – Aucello Leonardo Pietro (Dirigente Scolastico Liceo Classico Manfredonia)
2023 – Giancarlo Fiume (Caporedattore TGR Puglia)